News
RLS e RLST in edilizia
E' previsto a breve nel settore edile l’avvio del servizio di RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale), rivolto alle imprese che non hanno un Rappresentante dei Lavoratori interno. Il punto della situazione.
Deleghe di funzioni in materia di sicurezza: pubblicazione ANCE
Realizzato da ANCE uno specifico documento dal titolo LA RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO - I ruoli individuati dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e la delega di funzioni.
Mantenere alta l’attenzione sull’attività di prevenzione dei rischi anche in periodo di pandemia
Si sollecita l’attenzione alla gestione dei rischi in azienda anche in considerazione delle criticità dovute al periodo pandemico. Focus sul rischio chimico.
Protocollo di intesa per la non discriminazione e l'inclusione nei luoghi di lavoro
Sottoscritto da Confindustria ed altre organizzazioni datoriali e sindacali un protocollo d'intesa contro i comportamenti discriminatori nei luoghi di lavoro.
CCNL per Industria Metalmeccanica 26/11/2016. Linee Guida svolgimento delle agibilità sindacali
Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm hanno siglato il 18/06/2020 le Linee Guida per lo svolgimento in sicurezza delle agibilità sindacali durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Coronavirus: da ISS aggiornamenti su sanificazione ambienti di lavoro e impianti di ventilazione
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato il Rapporto n.5/2020 relativo alle misure di prevenzione degli ambienti indoor. Importanti novità in merito alla gestione degli impianti di ventilazione, raffrescamento e riscaldamento.
Coronavirus: il punto della situazione su mascherine chirurgiche e DPI
Si parla di quali mascherine e DPI possono essere utilizzati sui luoghi di lavoro.
Coronavirus: Aggiornate le Indicazioni ISS per gli ambienti indoor
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato il Rapporto n.5/2020 relativo alle misure di prevenzione degli ambienti indoor. Fornite indicazioni anche sulla gestione impianti di ventilazione.
Coronavirus: indicazioni su uso mascherine nelle Linee operative emanate da Regione Toscana
Riportiamo quanto previsto nelle linee guida varate dalla Regione Toscana in accordo con i servizi PISLL delle AUSL in materia di mascherine.
Coronavirus: Linee guida per definizione di protocolli anti contagio settore trasporti e logistica
Sono state messe a punto a livello nazionale le linee guida per la definizione di protocolli anti contagio da applicare per la sicurezza negli ambienti di lavoro del settore trasporti e logistica.
Coronavirus: Linee di indirizzo Regione Toscana per la prevenzione settore trasporti e logistica
La Regione Toscana, a seguito del rischio coronavirus, ha elaborato le linee di indirizzo per l'attuazione di azioni preventive e protettive nei confronti del personale del settore trasporti e logistica.
Incontro presso INAIL sede di Prato sul Bando ISI. Prato, 16 aprile
La Direzione Territoriale INAIL Prato–Pistoia organizza, presso la sede di Prato in Via Valentini 10/12, un incontro per illustrare alle imprese contenuti e modalità di partecipazione al Bando ISI.
Incontro presso INAIL sede di Prato sul Bando ISI. Prato, 18 aprile
La Direzione Territoriale INAIL Prato–Pistoia organizza, presso la sede di Prato in Via Valentini 10/12, un incontro per illustrare alle imprese contenuti e modalità di partecipazione al Bando ISI.
Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro: ridefinizione assetto organizzativo in Regione Toscana
Dallo scorso 1° settembre è operativo il nuovo assetto organizzativo degli uffici regionali che seguono la materia prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nuovo algoritmo adottato in Regione Toscana per la valutazione delle coperture in cemento amianto
Delibera della Regione Toscana sulla valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto.
Accordo quadro contro la violenza nei luoghi di lavoro nel territorio pratese
Confindustria Toscana Nord e le Parti sociali, unite contro le molestie e la violenza sui luoghi di lavoro, coinvolgono imprese e lavoratori nella lotta al fenomeno.
Salvaguardia della salute dei lavoratori esposti al caldo
Le alte temperature estive possono rappresentare un pericolo per la salute dei lavoratori esposti. La Regione Toscana ha avviato una specifica attività sull'argomento.