

Con il Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, vengono modificati alcuni articoli del Testo Unico Sicurezza (D.lgs. 81/08). Di seguito un primo commento sulle novità.
Per chi vuole approfondire il proprio ruolo nella gestione aziendale.
Formazione obbligatoria per i datori di lavoro con incarico diretto di RSPP/ASPP.
In via di ultimazione gli interventi alla rete idrica cittadina.
Pubblicato il D.M. 4 aprile 2023 n. 59 riguardante il sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro elettronico nazionale per la tracciabilità ( RENTRI)
Pubblicati i risultati dell'indagine congiunturale CTN condotta ad aprile-maggio sul manifatturiero di Lucca, Pistoia, Prato nel 1° trimestre 2023.
L'imminente acquisto di efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici pone la necessità di un confronto operativo sui principali temi tra imprese, amministrazioni ed esperti. Questo l'intento del convegno che si terrà a Lucca, il 15 giugno p.v.
Il contribuente che, in caso di lavori antisismici agevolati, non ha depositato l'asseverazione di rischio sismico prima dell'inizio dei lavori, può regolarizzare la sua posizione utilizzando l’istituto della cd. “remissione in bonis”.
Importi unitari da applicarsi nell'anno 2023 per il calcolo del contributo dovuto ai comuni per l'estrazione dei materiali per usi industriali e per costruzioni e opere civili.
Scade il prossimo 30 giugno il termine per partecipare alla tredicesima edizione del Premio per lo sviluppo sostenibile.
21 giugno 2022