

Riaperto fino al 3 giugno 2025 il termine per avvalersi della sanatoria dei crediti di imposta ricerca e sviluppo per gli anni 2015-2019.
Il bando prevede agevolazioni alle PMI, sotto forma di contributo in conto impianti, per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici.
Attraverso questo percorso migliorerai la conoscenza della lingua inglese, apprendendo al meglio focus particolari della grammatica inglese e dello speaking
Disponibile il programma dell'evento.
Il bando, che aprirà il 3 aprile, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (ATECO 15.11).
Chiarimenti dell'Ispettorato del lavoro sulle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea.
Opportunità di networking e approfondimento sulle relazioni economiche tra Italia e Turchia. Un focus su investimenti, scambi commerciali e settori strategici come infrastrutture, energia e industria avanzata.
Il settore Settore gestione e assetto del territorio del comune resta disponibile per i contatti.
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2025 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Approvati i modelli degli indici di affidabilità fiscale (Isa) relativi al 2024.
4 febbraio 2025
Confindustria Toscana Nord ha analizzato l'andamento produttivo del 2024 nelle province di Lucca, Pistoia e Prato, evidenziando un calo medio del -2,2%. Moda in forte crisi (-9,2%), mentre settori come chimica-plastica (+3,2%) e carta (+1,8%) crescono. Il 2025 si prospetta incerto per costi energetici e mercato.