
Regione Toscana, Avviso pubblico per la realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Regione Toscana, Avviso pubblico per la realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sottoscritto da Confindustria il protocollo nazionale sui rischi legati alle emergenze climatiche.
Vecchie regole applicabili anche ai veicoli ordinati entro fine 2024 e consegnati al lavoratore entro il primo semestre del 2025 (applicazione clausola di miglior favore).
Modifiche al calcolo della maggiorazione della deduzione dal reddito d’impresa nel caso di decrementi occupazionali nei gruppi aziendali.
Formazione obbligatoria quinquennale per tutti i lavoratori in materia di sicurezza.
Entro il 25 luglio p.v. sarà possibile presentare osservazioni al Rapporto ambientale relativo al Piano Urbanistico dell'Arenile con contestuale variante semplificata al Piano Operativo.
Disciplinata la possibilità per le imprese di minori dimensioni di optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale al fine di beneficiare di non applicazione delle sanzioni.
Circolare dell'agenzia delle dogane sui controlli da effettuare in merito all'applicazione del regolamento 2023-988 sulla sicurezza generale dei prodotti
La Regione organizza un evento di presentazione a Prato delle misure a sostegno del settore MODA. Sarà possibile partecipare in presenza e da remoto.
Sarà portata a 50 tonnellate la nuova soglia minima per l'esenzione dalla normativa CBAM.
Superbonus al 110% anche per spese sostenute nel 2026 per interventi su immobili interessati da eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016, con le istanze di concessione dei contributi pubblici presentate dal 30 marzo 2024.
L'Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro ci ricorda che con la retribuzione di luglio 2025 dovrà essere erogata la terza e ultima tranche di aumento retributivo prevista dal CCNL 10 febbraio 2023.
Aumentano le richieste di semplificazione della normativa EUDR ( Regolamento sulla deforestazione) da parte degli stati membri.
Effetti fiscali(Ires/Irap) del nuovo principio contabile nazionale Oic 34 “Ricavi”(resi, penali, sconti ecc.), dell’aggiornamento dell’Oic 16”Immobilizzazioni materiali” (costi smantellamento e rimozione del cespite e/o ripristino sito).
16 giugno 2025