News
Definizione agevolata liti pendenti: procedura
La domanda di definizione va presentata entro il 30 giugno 2023 per ciascuna lite tributaria autonoma pendente in ogni stato e grado del giudizio. Entro lo stesso termine deve essere pagato l’intero importo per la definizione o la prima rata.
Regolarizzazione delle violazioni di natura formale: procedura
La procedura si perfeziona pagando, anche in due tranche di pari importo, 200 euro per ogni anno “coinvolto” e rimuovendo le infrazioni.
Bonus 2022 acqua potabile: istanza
Istanza entro il 28 febbraio 2023 per fruire del credito d’imposta spese sostenute nel 2022 per sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda.
Esenzione IMU: la mancata dichiarazione comporta la perdita del beneficio
La presentazione della dichiarazione necessaria per poter fruire dell’esenzione dall’IMU per i “beni merce” delle imprese edili non locati, è un adempimento da effettuarsi a pena di decadenza.
Acquistare casa: guida Agenzia entrate
Quadro generale sulle imposte e agevolazioni fiscali per l’acquisto.
“Legge di Bilancio 2023 - le principali misure fiscali per le imprese": atti webinar
Documentazione e registrazionI video dei Webinar di Confindustria sulle principali misure fiscali della legge di bilancio 2023.
Tregua fiscale: chiarimenti
Chiarimenti su regolarizzazione irregolarità formali; ravvedimento speciale; adesione agevolata e definizione agevolata degli atti dell’accertamento; chiusura delle liti tributarie; stralcio ruoli fino a 1.000 euro; rottamazione quater cartelle.
Telefisco 2023: le risposte dell’Agenzia entrate sui bonus fiscali in edilizia
Per lavori di recupero edilizio, pagati a diversi fornitori, ed agevolati con bonus Irpef 50% ristrutturazioni, sì alla detrazione per pagamenti effettuati ad alcuni di essi, ed allo sconto in fattura/cessione del credito per spese pagate agli altri.
Cessioni bonus energia elettrica e gas dicembre 2022: provvedimento
Modalità operative per optare per la cessione dei crediti d’imposta per acquisto energia elettrica e gas naturale relativi al mese di dicembre 2022.
Imposta bollo atti gestione dei contratti di appalto pubblici
Chiarimenti e schemi riepilogativi delle diverse misure dell’imposta di bollo applicabili nel settore edile, in particolare per quanto riguarda gli atti e i contratti relativi ad appalti di opere pubbliche.
Commesse infrannuali: per Ires necessaria la valutazione a costi
In caso di lavori infrannuali, ai fini IRES la valutazione della commessa deve avvenire sempre in base ai costi sostenuti alla fine dell’esercizio, anche se a livello contabile questa è stata valutata secondo i corrispettivi maturati.
Iva: dichiarazione per anno 2022
La dichiarazione annuale Iva, relativa al 2022, deve essere inviata entro il 2 maggio 2022.
Abitazione destinata alla vendita e locata a turisti: detrazione Iva
No alla rettifica della detrazione Iva pagata dall’impresa costruttrice sull’acquisto di un complesso immobiliare residenziale, ristrutturato per destinarlo alla vendita e locato temporaneamente con finalità turistiche per mancanza di acquirenti.
Definizione agevolata cartelle pagamento (rottamazione quater): istruzioni
Per accedere alla definizione agevolata della cartelle di pagamento (c.d. rottamazione quater) deve essere inviata apposita richiesta all'Agenzia entrate-Riscossione entro il 30 aprile 2023.
La cessione di cubatura è una prestazione di servizi
La cessione di diritti edificatori costituisce una prestazione di servizi. Se soggetta ad IVA, aliquota ordinaria al 22% con applicazione del Registro fisso, se soggetta ad imposta di Registro sconta l’aliquota del 3%.
Legge bilancio 2023: nota Confindustria misure fiscale e aiuti di Stato
Nota di Confindustria in materia fiscale e di aiuti di Stato della legge di bilancio 2023.
Conversione decreto Aiuti quater: misure fiscali
Modifiche Superbonus e cessioni bonus edilizi; confermati per dicembre i crediti d’imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica; proroga al 30 settembre 2023 del termine per l’ utilizzo crediti imposta gas ed energia del 3° e 4° trimestre 2022.
Certificazione unica redditi 2022 (CU 2023): modelli e istruzioni
La Certificazione Unica 2023 deve essere inviata all'Agenzia delle entrate e consegnata ai contribuenti (lavoratori dipendenti, assimilati, etc.) entro il 16 marzo 2023.
Autodichiarazione aiuti Stato Covid-19: aggiornamento modello
L’aggiornamento del modello rende possibile annullare un’autodichiarazione precedentemente trasmessa, presentandone una nuova entro il termine del prossimo 31 gennaio.