News
IMU 2025: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2025 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Indici sintetici affidabilità fiscale (ISA) 2025: approvati modelli
Approvati i modelli degli indici di affidabilità fiscale (Isa) relativi al 2024.
Superbonus per immobili ubicati nelle zone terremotate. Il punto sulla disciplina
Quadro completo e aggiornato della disciplina del c.d. Superbonus per gli immobili ubicati nei territori colpiti da eventi sismici.
Credito imposta ricerca e sviluppo 2015-2019: riapertura scadenza procedura riversamento spontaneo
Riaperto fino al 3 giugno 2025 il termine per avvalersi della sanatoria dei crediti di imposta ricerca e sviluppo per gli anni 2015-2019.
Novità imposta registro, ipotecaria e catastale, bollo e altri tributi: chiarimenti
Chiarimenti sulle novità 2025 in tema di imposta di registro, ipotecarie-catastale , di bollo e relative sanzioni.
Riammissione rottamazione- quater cartelle: domanda entro il 30 aprile 2025
La possibilità riguarda i decaduti dalla definizione agevolata dei ruoli al 31 dicembre 2024. La richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro il prossimo 30 aprile 2025.
Credito imposta beni 4.0: ai fini degli obblighi comunicativi GSE rileva la data di realizzazione
Per gli investimenti in beni 4.0 effettuati dal 30 marzo 2024, l’impresa deve presentare sia la comunicazione preventiva che la comunicazione di completamento dell’investimento al GSE.
Corrispettivi telematici: memorizzazione e trasmissione elettronica dei dati anche tramite software
Definite le regole per soluzioni software per memorizzare e trasmettere elettronicamente i dati dei corrispettivi, in alternativa al registratore di cassa telematico.
Abuso del diritto: linea interpretativa Ministero economia e finanze
Il Ministero dell'economia e finanze ha fissato una comune linea interpretativa per guidare l’Amministrazione finanziaria e i giudici tributari nel rilevare le fattispecie di abuso del diritto.
Ritenute a garanzia: fatturazione e split payment
In un appalto pubblico, è ammessa l’indicazione in fattura del corrispettivo per la prestazione eseguita, al lordo della ritenuta dello 0,5% a garanzia degli obblighi contributivi.
Imponibilità IVA distacco personale anche nel caso del mero rimborso del costo
È soggetto ad Iva il corrispettivo ricevuto dalla società per la prestazione di distacco del personale, anche se questo rappresenta un mero rimborso dei costi sostenuti per i dipendenti distaccati.
Certificazione utili corrisposti nel 2024
Entro il 17 marzo 2025 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2024, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Legge bilancio 2025: nota Confindustria su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Bonus pubblicità: prenotazione investimenti 2025
Dal 1° al 31marzo 2025 è possibile presentare domanda telematica per prenotare la fruizione del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari da effettuare nel 2025.
"Manovra di Bilancio 2025- Le misure fiscali per le imprese”: atti e video dei webinar
Documentazione e registrazione video dei webinar di Confindustria sulle misure fiscali della manovra di bilancio 2025.
Credito imposta Transizione 5.0: nuovi chiarimenti ministeriali
Chiarimenti sulla procedura semplificata riguardante la verifica della riduzione dei consumi energetici, sulla cumulabilità con altre agevolazioni, sul caso di produzione di rifiuti pericolosi.
Ires premiale: nuova agevolazione per investimenti
Riduzione dell’aliquota IRES 2025 al 20% per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0) dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Bonus edilizia e lavori condominiali: chiarimenti comunicazioni amministratori
Se il Comune rimborsa parte delle spese sostenute dai condòmini per gli interventi di recupero sulle parti comuni condominiali, l’amministratore deve comunicare all’Agenzia delle entrate solo le spese rimaste a effettivamente a carico.
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga 31 dicembre 2025 modalità semplificate svolgimento assemblee societarie, del termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie; riammissione alla rottamazione- quater cartelle.
Modello 730/2025 – Raccolta adesioni assistenza fiscale a dipendenti
I dipendenti delle aziende associate potranno presentare il modello 730/2025 avvalendosi del CAF costituito fra 50 Associazioni aderenti a Confindustria. Fra i servizi offerti l’assistenza di un consulente. Adesione entro il 24 marzo 2025.