News
Riforma fiscale: approvazione legge delega
Approvazione del disegno di legge di delega per la revisione del sistema tributario. Nota di aggiornamento Confindustria.
Isa e periodo d’imposta 2022: chiarimenti
Chiarimenti applicabilità Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa) per periodo d’imposta 2022.
Indici Sintetici Affidabilità (ISA) anno 2022: esclusioni e adeguamenti
Approvate le modifiche per gli indici sintetici di affidabilità fiscale con i correttivi congiunturali validi per il periodo d’imposta 2022. Isa non applicabili ai soggetti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2021.
Indici sintetici affidabilità (Isa): premialità 2022
Definiti i punteggi Isa per accedere alle premialità fiscali. L’accesso ai benefici può essere conseguito anche sulla base della media dei punteggi Isa per i periodi d’imposta 2021 e 2022.
Indici affidabilità fiscale (Isa) 2023: approvati modelli
Approvati i modelli degli indici di affidabilità fiscale (Isa) relativi al periodo d’imposta 2022.
Indici affidabilità fiscale (ISA): indicazioni 2023 e guida aggiornata
Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici di affidabilità fiscale – ISA per il periodo d’imposta 2023 e delle modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini ISA per il 2022.
Decreto Semplificazioni: dossier Ance su misure fiscali
Nuove norme sulla cessione del credito applicabili anche per i “crediti incagliati” (ossia per quelli trasferiti prima del 1° maggio 2022), eliminazione della disciplina delle società in perdita sistemica.
Isa e periodo d’imposta 2021: chiarimenti
Chiarimenti applicabilità Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa) per periodo d’imposta 2021.
Indici sintetici affidabilità (Isa): approvazione e cause di esclusione
Approvate le modifiche agli Isa relativi al periodo d’imposta 2021. Estesa l’esclusione dagli Isa ai contribuenti che hanno aperto la partita Iva dal 1° gennaio 2019 e settori particolarmente colpiti da crisi Covid-19.
Indici sintetici affidabilità (Isa): premialità 2021
Definiti i punteggi Isa per accedere alle premialità fiscali. L’accesso ai benefici può essere conseguito anche sulla base della media dei punteggi Isa per i periodi d’imposta 2020 e 2021.
Indici affidabilità fiscale (Isa) 2022: approvati modelli
Approvati i modelli degli indici di affidabilità fiscale (Isa) relativi al periodo d’imposta 2021. Esclusione per riduzione ricavi e compensi di almeno il 33% rispetto al 2019.
Richiesta osservazioni ISA del settore costruzioni
Raccolta osservazioni su Indice sintetico di affidabilità fiscale ISA CG69U per le aziende del settore delle costruzioni.
Isa e periodo d’imposta 2020: chiarimenti
Chiarimenti applicabilità Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa) per periodo d’imposta 2020. Revisione congiunturale straordinaria e nuove cause di esclusione per tenere conto dell'emergenza sanitaria.
Indici sintetici affidabilità (Isa): premialità 2020
Definiti i punteggi Isa per accedere alle premialità fiscali. L’accesso ai benefici può essere conseguito anche sulla base della media dei punteggi Isa per i periodi d’imposta 2019 e 2020.
Indici affidabilità fiscale (Isa) 2021: approvati modelli
Approvati i modelli degli indici di affidabilità fiscale (Isa) relativi al periodo d’imposta 2020. Esclusione dall’applicazione degli Isa per le attività compromesse dal Covid-19.
Indici affidabilità fiscale (Isa): chiarimenti
Chiarimenti sugli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2019. Modifica del coefficiente individuale che partecipa al calcolo della stima dei ricavi/compensi e del valore aggiunto.
Indici sintetici affidabilità (Isa): premialità 2019 e software
Definiti i punteggi Isa per accedere alle premialità fiscali. L’accesso ai benefici può essere conseguito anche sulla base della media dei punteggi Isa per i periodi d’imposta 2018 e 2019.
Riduzione versamenti in acconto per soggetti Isa e forfetari: chiarimenti
I contribuenti Isa e forfetari/minimi che hanno già versato la prima rata del 40% dovranno versare la seconda rata Irpef, Ires e Irap nella misura del 50% entro il 30 novembre 2019.
Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa): ulteriori chiarimenti
Chiarimenti su uso degli Isa ai fini delle attività di analisi del rischio, indicazione di ulteriori componenti positivi, cause di esclusione, precalcolate Isa 2019, regime premiale e proroga dei versamenti.
Proroga versamenti dichiarazioni soggetti Isa: pagamento rateale
Chiarimenti sui versamenti rateali di imposte dirette, Irap ed Iva da dichiarazioni per i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa).