News
Welfare aziendale: ricarica elettrica auto dipendenti
Il benefit riconosciuto ai lavoratori di un’azienda che intende promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici rientra nelle finalità educative e non concorre a formare reddito di lavoro dipendente.
Certificazione utili corrisposti nel 2021
Entro il 16 marzo 2022 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2021, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Nuova Irpef ed esclusione Irap: chiarimenti
I sostituti d’imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell’Irpef potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2022
Tabelle ACI 2022 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi on uso promiscuo ai dipendenti.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2021
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Somme restituite al sostituto d’imposta: chiarimenti
Ai sostituti d’imposta, a cui gli importi sono resi senza le ritenute operate e versate, spetta un credito d'imposta pari al 30% dell’ammontare, utilizzabile senza limite in compensazione.
Modello 730/2021: operazioni di conguaglio
Il conguaglio derivante da modello 730/2021 deve essere effettuato sulla prima retribuzione utile, o comunque su quella di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta avrà ricevuto il risultato contabile.
Addizionali Irpef sospese: niente sanzioni e interessi
Niente sanzioni e interessi per i contribuenti (settori turismo, ristorazione, sport, attività culturali e negli eventi, nei trasporti, nell'assistenza), che avevano sospeso i versamenti delle addizionali Irpef , scadenti a marzo/aprile 2020.
Non tassati i rimborsi spese ai dipendenti per figli in DaD
Il rimborso erogato dall’azienda, alla generalità o a categorie omogenee di dipendenti, per l’acquisto di pc, laptop e tablet per la didattica a distanza dei figli, non costituisce reddito imponibile.
Welfare aziendale e borse di studio: chiarimenti
Le borse di studio, erogate per il raggiungimento di risultati scolastici o accademici non di eccellenza, concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente. Chiarimenti sul mancato utilizzo, in tutto o in parte, del credito welfare.
Rimborsi spese dipendenti in smart working: ulteriori chiarimenti
I rimborsi spese sono tassabili se quantificati sulla base di criteri forfetari.
Rimborso spese dipendenti in smart working: chiarimenti
Il rimborso dei costi sostenuti dal dipendente in smart working, determinati sulla base di elementi oggettivi documentalmente accertabili, non costituisce reddito da lavoro dipendente.
Detassazione premio risultato e interruzione attività causa Covid-19: chiarimenti
Applicabile la detassazione al premio di risultato, maturato nel 2020, anche se l’accordo collettivo aziendale ridetermina la misura del parametro di confronto 2019, a seguito dell’emergenza sanitaria.
Regime impatriati: codici tributo prolungamento agevolazione
Istituiti i codici tributo per il versamento degli importi previsti per il prolungamento di ulteriori cinque anni del regime dei lavoratori impatriati.
Regime impatriati: modalità per prolungare l’agevolazione
I lavoratori dipendenti devono presentare apposita richiesta scritta al loro sostituto d’imposta, mentre gli autonomi potranno comunicare l’opzione in sede di dichiarazione dei redditi.
Certificazione utili corrisposti nel 2020
Entro il 16 marzo 2021 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2020, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Sostituti d'imposta: codici tributo ritenute dopo conguaglio fine anno
Le ritenute riferite all’anno precedente effettuate dopo il termine delle operazioni di conguaglio devono essere versate con nuovi codici tributo.
Ulteriore proroga sospensione avvisi, cartelle esattoriali e pignoramenti
Prorogata al 28 febbraio 2021 la sospensione delle notifiche degli avvisi, dei termini di versamento delle cartelle esattoriali e degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni.
Certificazione unica redditi 2020 (CU 2021): modelli e istruzioni
La Certificazione Unica 2021 deve essere inviata all'Agenzia delle entrate e consegnata ai contribuenti (lavoratori dipendenti, assimilati, etc.) entro il 16 marzo 2021.
Proroga sospensione avvisi, cartelle esattoriali e pignoramenti: decreto
Prorogata al 31 gennaio 2021 la sospensione delle notifiche degli avvisi, dei termini di versamento delle cartelle esattoriali e degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni.