News
Regime impatriati: chiarimenti
Chiarimenti sulle novità introdotte dal 2019 al regime agevolato impatriati a favore delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2021
Tabelle ACI 2021 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi ai dipendenti.
Riduzione cuneo fiscale lavoro dipendente: chiarimenti
Chiarimenti operativi sul trattamento integrativo di 100 euro mensili per redditi fino a 28mila euro e sull’ulteriore detrazione fino a 100 euro mensili per redditi fra 28mila e 40mila euro.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2020
Guida analitica che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Proroga sospensione versamenti cartelle esattoriali e pignoramenti: decreto
Prorogata al 31 dicembre 2020 la sospensione dei versamenti di cartelle esattoriali e degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni.
Auto assegnate in uso promiscuo: chiarimenti
Il nuovo regime del fringe benefit, che prevede gradi di imponibilità inversamente proporzionali al livello di inquinamento dell’auto concessa in uso promiscuo al lavoratore, si applica a veicoli immatricolati e accordi stipulati dal 1° luglio 2020.
Modello 730/2020: operazioni di conguaglio
Il conguaglio derivante da modello 730/2020 deve essere effettuato sulla prima retribuzione utile, o comunque su quella di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta avrà ricevuto il risultato contabile.
Detassazione premi di risultato: ulteriori chiarimenti
La detassazione può applicarsi su tutto il premio di risultato sempreché il raggiungimento degli obiettivi incrementali alla base della maturazione dello stesso, e non solo la relativa erogazione, avvenga successivamente alla stipula del contratto.
Nuovo bonus mensile ai dipendenti e assimilati: codice tributo
Istituito codice tributo per recuperare in compensazione nel modello F24 l’erogazione della una somma integrativa mensile ai dipendenti e assimilati, che sostituisce il vecchio bonus 80 euro.
Premio ai lavoratori dipendenti che lavorano in sede: ulteriori chiarimenti da Agenzia delle Entrate
I giorni di marzo caratterizzati da assenze (per esempio: ferie, malattia, permessi retribuiti o non retribuiti, congedi) fanno perdere, per le medesime giornate, il diritto al premio.
Riduzione cuneo fiscale lavoro dipendente: conversione decreto
Riduzione della tassazione sui redditi di lavoro dipendente e assimilato a partire dal 1° luglio 2020.
Premio ai lavoratori dipendenti che lavorano in sede: codice tributo
Istituito il codice tributo che consente ai sostituti d’imposta di recuperare, tramite compensazione, il premio previsto per i dipendenti che sono rimasti in sede a marzo.
Certificazione utili corrisposti nel 2019
Entro il 31 marzo 2020 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2019, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Ritenute fiscali negli appalti e subappalti - schemi riepilogativi
Ance ha elaborato due strumenti operativi utili a tutte le aziende alle prese con la nuova disciplina e i relativi adempimenti.
Ritenute fiscali appalti e subappalti: chiarimenti Agenzia entrate
Nessuna sanzione per il committente sino al 30 aprile 2020, se l’appaltatore ha determinato ed effettuato correttamente le ritenute fiscali anche senza deleghe di pagamento F24 distinte, purché abbia fornito i dati necessari al committente.
Ritenute Appalti: lettera al Ministro Gualtieri
Lettera al Ministro dell’economia e finanze per chiedere la soppressione delle nuove disposizioni o, almeno, il rinvio al 1° luglio 2020.
Riduzione cuneo fiscale redditi lavoro dipendente: decreto
Riduzione della tassazione sui redditi di lavoro dipendente a partire dal 1° luglio 2020.
Ritenute fiscali appalti: certificato per evitare adempimenti
Possibile richiedere all’Agenzia delle entrate la certificazione attestante la sussistenza dei requisiti per evitare i nuovi adempimenti previsti in tema di controlli su ritenute fiscali negli appalti/subappalti e affidamenti di servizi.
Versamento delle ritenute negli appalti e subappalti: dossier ANCE
Un approfondimento per dare risposta alle principali questioni critiche della nuova disciplina.
Ritenute e compensazioni negli appalti: chiarimenti Telefisco 2020
I nuovi obblighi legati al versamento delle ritenute fiscali negli appalti e subappalti in vigore dal 1° gennaio 2020, non scattano per le retribuzioni maturate a dicembre 2019 e pagate a gennaio 2020.