News
Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Fissate le retribuzioni convenzionali relative all'anno 2023, per i lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all'estero
Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, hanno elaborato un documento intitolato “Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero”, finalizzato a diffondere la cultura della sicurezza.
Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Fissate le retribuzioni convenzionali relative all'anno 2022, per i lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
INPS : retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero anno 2021
I contributi si calcolano sulle retribuzioni convenzionali. La regolarizzazione dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 può essere effettuata entro il 16 luglio 2021.
Indagine Confindustria sulle strategie localizzative aziendali
Invito alla partecipazione alla I edizione dell’indagine CSC sulle strategie di localizzazione (offshoring e reshoring) delle aziende manifatturiere italiane.
INAIL: retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero anno 2021
Il calcolo dei premi si effettua sulle retribuzioni convenzionali.
Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero: D.M. 23 marzo 2021
Retribuzioni convenzionali dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
Coronavirus: Nuove regole per gli spostamenti delle persone sul territorio nazionale ed estero
Il Decreto Legge n. 158 del 2 dicembre e il DPCM del 3 dicembre hanno dettato nuove regole e limitazioni agli spostamenti sul territorio nazionale e da e per l'estero.
Coronavirus - Chiarimento sulle 120 ore di permanenza all'estero per motivi lavorativi
Il Ministero della Salute e quello degli Esteri hanno chiarito cosa si intende per le 120 ore di permanenza all'estero che danno la possibilità di rientrare nelle eccezioni al regime della sorveglianza sanitaria.
Coronavirus: Obbligo di presentazione della dichiarazione di ingresso in Italia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che, in ragione dell'emergenza coronavirus, tutte le persone che entrano in Italia ed hanno transitato nei Paesi a rischio devono presentare la dichiarazione di ingresso.
Coronavirus - DPCM 24 ottobre 2020 e limitazioni riguardanti gli spostamenti da e per l'Italia
Con il nuovo DPCM 204 ottobre 2020 sono stati dettate nuove disposizioni riguardanti il contrasto all'emergenza coronavirus e disciplinati gli spostamenti delle persone da e per l'Italia.
Coronavirus - Nuove disposizioni sull'ingresso, uscita e transito delle persone dall'Italia
Il nuovo DPCM 13 ottobre 2020, in ragione dell'emergenza coronavirus, ha dettato le nuove disposizioni riguardanti gli spostamenti da e per l'estero delle persone fisiche.
Autotrasporto - Nuove disposizioni sui tempi di guida e di riposo in Francia
Le Autorità francesi hanno adottato nuove disposizioni afferenti i tempi di guida e di riposo nonchè le modalità con cui deve essere effettuato il periodo di riposo e le relative sanzioni.
Coronavirus - Nuova ordinanza del Ministro della Salute su spostamenti da e per l’estero
In ragione dell'emergenza coronavirus, il Ministero della Salute ha emesso una nuova Ordinanza che proroga al 9 agosto le disposizioni per l'ingresso e l'uscita dall'Italia.
Coronavirus - Disposizioni su spostamenti da e verso l'estero fino al 31 luglio
Il nuovo DPCM 14 luglio 2020 ha prorogato fino al 31 luglio molte disposizioni del precedente DPCM dell'11 giugno in particolare per quanto concerne gli spostamenti da e verso l'estero.
Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia
Il Ministero degli Esteri ha pubblicato le FAQ.
Coronavirus - Eliminazione restrizioni per viaggi non essenziali relativi ad alcuni paesi non UE
L'Unione Europea ha approvato alcune disposizioni e relativi criteri per l'eliminazione delle restrizioni, previste per l'emergenza coronavirus, dei viaggi non essenziali relativi ad alcuni paesi terzi.
Coronavirus - Nuove disposizioni per il personale viaggiante e non che arriva o esce dall'Italia
Con il DPCM dell'11 giugno 2020 sono state dettate nuove disposizioni per il personale viaggiante di aziende straniere e per il personale anche non viaggiante di imprese italiane.
INPS: validità formulari A1 durante emergenza COVID-19
Prorogata la validità dei formulari A1 fino al 31 luglio 2020.
INPS: retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero anno 2020
Fornite istruzioni operative sulle retribuzioni convenzionali. Regolarizzazione mese gennaio 2020 entro il 16 maggio 2020.