News
Cave: salute e sicurezza sul lavoro – resoconto della riunione con ASL del 3 marzo scorso
Si riporta di seguito, un breve resoconto dell'incontro dedicato alle cave che abbiamo organizzato, lo scorso 3 marzo, in collaborazione con l'ASL Toscana Nord Ovest ed i Comitati Paritetici Marmo di Lucca e Massa Carrara.
Trasporti e Logistica: Piano Mirato di Prevenzione ASL - check-list di autovalutazione
Le Asl competenti per i nostri territori hanno iniziato l'invio di questionari di autovalutazione per il comparto logistica e trasporti destinato a raccogliere, in forma anonima, dati utili alla riduzione di infortuni e malattie professionali.
Piombo e diisocianati: nuovi limiti di esposizione - proposte di modifica direttive
Prevista una revisione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) per il piombo e i suoi composti inorganici e l’introduzione dei valori limite per i diisocianati, nell’ambito della direttiva sugli agenti chimici.
Radiazioni ionizzanti:commento al decreto correttivo
Pubblicato il D.Lgs. 25 novembre 2022, n. 203, cosiddetto “decreto correttivo”, in tema di radiazioni ionizzanti, che recepisce alcune delle osservazioni presentate da Confindustria.
Cave - Linee di indirizzo condivise per la movimentazione
La Regione Toscana prende atto delle "Linee di indirizzo condivise per la movimentazione in cava”.
Lapideo - sicurezza attività di trasformazione: report incontro del 20 dicembre 2022
Si riporta di seguito un breve resoconto dell'incontro che abbiamo organizzato, lo scorso 20 dicembre, in collaborazione con l'ASL Toscana Nord Ovest e dedicato alle attività di trasformazione al piano.
Cave: sicurezza nel lavoro – resoconto della riunione con ASL del 28 novembre scorso
Si riporta di seguito un breve resoconto dell'incontro che abbiamo organizzato, lo scorso 28 novembre, in collaborazione con l'ASL Toscana Nord Ovest e dedicato alle cave.
Cave: Linee di indirizzo per la movimentazione - valutazione documento entro il 5/12/22
Tutte le cave sono invitate a prendere visione ed effettuare eventuali osservazioni, entro il 5 dicembre p.v., al documento in allegato, che contiene le linee di indirizzo per la movimentazione in cava.
Sorveglianza sanitaria – limiti: commissione per gli interpelli – interpello 2/2022
Riportiamo di seguito il commento di Confindustria all'interpello 2/2022 relativo alla sorveglianza sanitaria ed ai limiti entro cui può essere svolta.
Prevenzione incendi - Webinar 11 ottobre 2022 - Atti dell'incontro e moduli osservazioni
Si riportano in allegato la presentazione utilizzata nel corso del Webinar tenutosi l'11 ottobre scorso ed i moduli per raccogliere eventuali proposte emendative o osservazioni relative ai DM del 1,2 e 3 settembre 2021.
Prevenzione incendi – Pubblicata la proroga del "decreto controlli"
Prorogata al 25 settembre 2023 l'entrata in vigore delle disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori.
Prevenzione incendi – entrata in vigore Decreti antincendio: prevista proroga decreto controlli
A breve entrerà in vigore la nuova normativa che definisce i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Possibile una proroga del decreto controlli.
Vigilanza sui luoghi di lavoro - indicazioni operative: Accordo Stato-Regioni
Approvato l'accordo Stato-Regioni relativo al coordinamento delle attività di vigilanza ad opera di ASL ed Ispettorato del Lavoro.
Rischi da calore - protezione dei lavoratori: controlli ad opera dell'ASL
Le elevate temperature richiedono che in tutti i luoghi di lavoro si ponga attenzione al rischio da calore. Particolare attenzione verrà prestata, durante l'attività ispettiva, alle misure poste in atto per la gestione di tale rischio.
Vigilanza nei cantieri edili e sicurezza del lavoro gestito con piattaforme digitali: linee guida
La Regione Toscana ha emanato la "Linea guida generale per la vigilanza nei cantieri edili" e le “Linee di indirizzo per la valutazione dei rischi dei lavoratori organizzati mediante piattaforme digitali”.
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore
Le elevate temperature richiedono che in tutti i luoghi di lavoro si ponga attenzione al rischio da calore. Al fine di aiutare i datori di lavoro nella valutazione di tale rischio, la Regione mette a disposizione specifiche Linee di indirizzo.
Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all'estero
Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, hanno elaborato un documento intitolato “Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero”, finalizzato a diffondere la cultura della sicurezza.
Cave: approvate le procedure per abbattimento dei diaframmi spondali e riquadratura-sezionamento
La Regione ha approvato lo “Schema di procedura per l’abbattimento dei diaframmi spondali in cava” e l'aggiornamento della ˝procedura di riquadratura-sezionamento dei blocchi", predisposti con il contributo del nostro Comitato Paritetico Marmo.
Carta: protocollo sicurezza macchine trasformazione tissue - incontro tecnico 13 aprile 2022
Il 13 aprile p.v., alle ore 16:00, si svolgerà un incontro tecnico cui sono invitati i costruttori e gli utilizzatori di macchine per la trasformazione di carta tissue.
Rischio muscolo-scheletrico: EBook scaricabile on line
Sul sito www.ciip-consulta.it è possibile scaricare l'EBook prodotto da CIIP nel quadro della Campagna EU-OSHA 2020-2022 "Alleggeriamo il carico!"