News
Superbonus: chiarimenti su errori di comunicazione cessione credito
Se l’importo del credito ceduto non corrisponde alla detrazione realmente spettante, solo il beneficiario è tenuto a sanare l’errore, riversando le somme tramite F24.
Spalma crediti bonus edilizi: ok all’annullamento della richiesta di compensazione in 10 anni
Si può annullare la richiesta di compensazione in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Bonus edilizi, non ancora utilizzati, le cui opzioni di sconto in fattura/cessione erano state comunicate entro il 31 marzo 2023.
Superbonus: tutti i chiarimenti su cessione del credito e sconto in fattura
Ai fini della cessione del credito e dello sconto in fattura da Superbonus, è necessario che il SAL al 31 dicembre 2023 corrisponda a lavori realizzati e pagamenti eseguiti alla stessa data.
Superbonus e fondo indigenti: istanze dal 2 al 31 ottobre
Dal 2 al 31 ottobre è possibile presentare on line la domanda per accedere al contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi agevolati col Superbonus al 90%.
Divieto di cessione del credito e sconto in fattura per bonus edilizi: chiarimenti
Chi opta per la remissione in bonis dell’opzione di cessione del credito entro il 30 novembre deve versare una sanzione di 250 euro per ogni singola comunicazione. Schema delle ipotesi per le quali è ancora possibile la cessione/sconto in fattura.
Bonus edilizi e Superbonus: il punto sulle scadenze
Quadro delle prossime scadenze dei bonus edilizi, sia Superbonus che bonus cd. “ordinari".
Superbonus: stabiliti i criteri per l’erogazione del Fondo indigenti
Definiti i criteri per l’erogazione del contributo sul “Fondo indigenti” stanziato per aiutare i beneficiari del Superbonus, con reddito da quoziente familiare non superiore a 15.000 euro, a coprire la spesa non inclusa nella detrazione d'imposta.
Decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga Superbonus 110% al 31 dicembre 2023 su edifici unifamiliari sui quali sono stati già effettuati il 30% dei lavori al 30 settembre 2022; obbligo comunicazione crediti fiscali non ancora utilizzati; contrasto delocalizzazione ExtraUe.
Conversione Decreto Alluvione Emilia- Romagna: misure per le imprese
Confermata la sospensione dei versamenti e degli adempimenti, fiscali e non, dal 1° maggio al 31 agosto 2023 per i soggetti residenti o con sede dell’attività nei Comuni interessati dall’alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche.
Bonus edilizi in dichiarazione dei redditi: vademecum Agenzia entrate
Vademecum dell’Agenzia delle entrate che raccoglie tutta la prassi riguardante le detrazioni relative a spese per interventi edilizi, compreso il Superbonus.
Superbonus 110%: dossier Ance sugli ulteriori chiarimenti
Via libera al 110% per tutto il 2023 anche per interventi “trainati” condominiali e su singole unità del condominio, se effettuati insieme agli interventi “trainanti” che rispettano le regole transitorie di fine 2022 su CILAS e delibera assembleare.
Guida utilizzo piattaforma Agenzia entrate per cessione crediti
È di maggio l’ultima versione della guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti dei bonus che l’Agenzia delle entrate ha aggiornato, fornendo indicazioni su come gestire le nuove funzionalità legate al cd. “Spalmacrediti”.
Super Sismabonus e remissione in bonis asseverazione di rischio
Il contribuente che, in caso di lavori antisismici agevolati, non ha depositato l'asseverazione di rischio sismico prima dell'inizio dei lavori, può regolarizzare la sua posizione utilizzando l’istituto della cd. “remissione in bonis”.
Spalma crediti bonus edilizi: istituiti codici tributo per compensazione in 10 anni
Istituiti codici tributo da utilizzare per compensazione in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e bonus barriere architettoniche, le cui comunicazioni sono state trasmesse entro il 31 marzo 2023.
Spalma crediti fiscali da bonus edilizi: provvedimento
Dal 2 maggio al via la scelta di compensare in 10 anni i crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e bonus barriere architettoniche, le cui comunicazioni sono state trasmesse all’Agenzia delle entrate entro il 31 marzo 2023.
Conversione Decreto “Cessione dei crediti bonus edilizia”: dossier Ance
Esclusione divieto sconto in fattura e cessione credito per interventi in edilizia libera, in variante, per i lavori effettuati nelle zone “sisma”, per quelli di IACP, cooperative, ONLUS e per interventi di abbattimento barriere architettoniche.
Superbonus e bonus edilizi: nuove regole sulla cessione del credito e sconto in fattura
Approvazione alla Camera in prima lettura del D.L. 11/2023 in materia di cessione dei crediti fiscali da bonus edilizi, con numerosi correttivi rispetto al testo oggi in vigore.
Superbonus 110% sulle unifamiliari, prorogato il termine ultimo al 30 settembre
MEF conferma la proroga del 110% dal 31 marzo al 30 settembre per gli interventi effettuati sulle villette e la possibilità di inviare le comunicazioni di cessione del credito anche dopo il 31 marzo, avvalendosi della cd. remissione in bonis.
La posizione Ance sul decreto cessioni crediti
Ance esprime forte preoccupazione per la situazione esplosiva venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sulla cessione dei crediti perché il decreto non risolve in nessun modo il problema dei crediti incagliati legati ai bonus edilizi.
Bonus facciate: cessione credito banca committente dei lavori
Per i lavori agevolabili con i bonus edilizi, l’impresa esecutrice e il professionista, dopo aver praticato lo sconto in fattura in favore del committente, possono a loro volta cedere il corrispondente credito d’imposta al committente.