News
Superbonus e cessione del credito: chiarimenti Telefisco giugno 2022
Anche se tutte le spese per gli interventi “trainanti” realizzati sul condominio sono sostenute da un solo condòmino, gli altri possono fruire del Superbonus per gli eventuali interventi “trainati” effettuati sulle proprie unità immobiliari.
Cessione del credito e bonus in edilizia: nuovo provvedimento Agenzia entrate
Modalità per cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, agevolabili con il Superbonus e bonus edilizi ordinari. Per cessioni comunicate dal 1° maggio 2022 si deve indicare in anticipo la scelta irrevocabile di utilizzo in compensazione.
Immobili e bonus fiscali 2022: guida Notariato
Guida aggiornata del Consiglio Nazionale del Notariato su immobili e Bonus fiscali 2022.
Superbonus e bonus edili, cessione credito e modalità applicative: chiarimenti
Dossier sulle nuove modalità applicative ai fini delle opzioni per lo sconto in fattura e per la cessione del credito dal 1° maggio 2022, e gli ulteriori chiarimenti sull’ambito applicativo del Superbonus e degli altri bonus fiscali in edilizia.
Superbonus: dossier Ance su risposte dell’Agenzia entrate
Nel caso di interventi agevolati al 110% che comportano il cambio di destinazione d’uso di unità immobiliari, la verifica che l’edificio abbia prevalentemente funzione residenziale va effettuata considerando la situazione al termine dei lavori.
Bonus fiscali: obbligo applicazione contratti edili stipulati dalle parti più rappresentative
Per le opere il cui importo risulti complessivamente superiore a 70.000 euro, il riconoscimento dei bonus edilizi è subordinato all’applicazione, da parte dei datori di lavoro che eseguono i lavori edili, dei contratti collettivi del settore edile.
Bonus barriere architettoniche: modalità di utilizzo
Il Bonus per la rimozione delle barriere architettoniche si aggiunge alle detrazioni già previste per il medesimo scopo: quella ascrivibile agli interventi di ristrutturazione edilizia e quella rientrante nel Superbonus come intervento “trainato”.
Bonus edilizi: i lavori superiori a 516mila euro vanno affidati solo a imprese certificate Soa
Per accedere al Superbonus 110%, eco e sisma bonus, bonus edilizi ordinari e bonus facciate, l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro dovrà essere affidata ad imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione Soa.
Webinar Ance: Le best practice nella riqualificazione immobiliare - Lunedì 30 maggio ore 15.30.
Un momento di confronto sulle esperienze degli operatori in ambito di riqualificazione energetica e sismica degli edifici nell'attuale e incerto contesto di mercato.
Conversione decreto contrasto effetti economici crisi ucraina: misure fiscali
Bonus carburanti dipendenti; Superbonus e opzione per la cessione del credito/sconto fattura, dal 2023 serve la certificazione Soa per gli interventi oltre i 516mila euro; bonus edilizi subordinati all’applicazione contratti collettivi settore edile.
Decreto Aiuti: novità su cessione del credito e Superbonus 110% per unifamiliari
I proprietari di “unifamiliari” hanno tempo fino al 30 settembre per effettuare il 30% dei lavori per accedere al Superbonus; alle banche viene riconosciuta la possibilità di un’ulteriore cessione del credito, verso i propri clienti “professionali”.
Decreto “Energia”: misure fiscali per settore costruzioni
Quarta cessione del credito derivante dai bonus fiscali in edilizia solo per le banche in favore dei propri correntisti e conferma della nuova rivalutazione delle aree edificabili.
Bonus fiscali edilizia: Iva 22% riaddebito oneri finanziari
Soggetto ad Iva al 22% il riaddebito al cliente del costo della cessione del credito da parte del professionista che rilascia il visto di conformità e pratica lo “sconto in fattura”, poiché rientra tra i compensi connessi alla prestazione principale.
Correzioni comunicazioni opzioni bonus edilizi inviate al 29 aprile 2022
Le comunicazioni delle opzioni per i bonus edilizi (sconto in fattura o cessione) trasmesse dal 1° al 29 aprile, scartate o contenenti errori, potranno essere inviate nuovamente o corrette dal 9 al 13 maggio 2022.
Conversione decreto contenimento costi energia: misure fiscali
Possibile la quarta cessione dei bonus edilizi e altri bonus, ma soltanto se effettuata da istituti bancari nei confronti di propri correntisti; proroga comunicazione, per le partite Iva, delle opzioni di cessione e sconto.
Piattaforma cessione crediti e sconto in fattura: nuova guida Agenzia entrate
Pubblicata la nuova guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti a cui possono accedere, tramite il sito dell’Agenzia delle entrate, i cessionari dei crediti “per lavori edilizi” e i fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura.
Ammesso il sismabonus acquisti per immobile in leasing
Riconosciuto il Sismabonus acquisti nella misura ordinaria all’utilizzatore in leasing di un immobile commerciale.
Super ecobonus e ecobonus: le FAQ del MITE sul nuovo “decreto prezzi”
Pubblicate sei FAQ a commento del decreto 14 febbraio 2022.
Decreto sostegni ter: dossier Ance misure fiscali
Confermate le nuove regole per la cessione dei crediti derivanti da bonus fiscali per la riqualificazione che consentono tre passaggi del credito, uno “jolly” e due a soggetti “qualificati.
Conversione decreto sostegni ter: misure fiscali
Possibile revoca anche civilistica rivalutazione beni; possibile sospensione ammortamenti contabili anche per 2021 e 2022; proroga termini della rottamazione-ter e saldo e stralcio cartelle di pagamento; cessioni bonus edilizi e altri bonus.