News
Regolamento 2019-37 sui materiali plastici a contatto con alimenti
Entra in vigore il 31 gennaio 2019 il regolamento UE 2019/37, di modifica del precedente regolamento specifico in materia di materiali plastici a contatto con alimenti.
Etichettatura dei prodotti alimentari: olio d’oliva e conserve sott’olio
Seminario gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Prato.
Obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o confezionamento degli alimenti
Riguarda gli alimenti prodotti in Italia e destinati al mercato italiano. Sono previste sanzioni amministrative pecuniarie in caso di mancato rispetto dell'obbligo.
MIPAAF: bando nazionale per finanziare progetti innovativi contro lo spreco alimentare
Il MIPAAF ha pubblicato un nuovo bando per il finanziamento di progetti innovativi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati alla limitazione degli sprechi e all'impiego delle eccedenze alimentari.
Sanzioni per violazione delle norme a tutela dei consumatori in materia alimentare
Entra in vigore il 9 maggio 2018 il decreto legislativo 231 del 15-12-17 in materia di disciplina sanzionatoria sulle informazioni in materia alimentare.
Proposta di linee guida regionali su alimenti non confezionati senza glutine
Prossima discussione in Regione di linee guida per preparazione e somministrazione di alimenti non confezionati senza glutine. Osservazioni entro martedì 30 gennaio.
Comunicazione CE sulla indicazione della quantità di ingredienti nelle etichette
Pubblicata sulla Gazzetta Europea la Comunicazione relativa all'applicazione del principio della dichiarazione della quantità di ingredienti in etichetta ( QUID - Quantitative Ingredient Declaration).
Comunicazione obbligatoria tramite SUAP per i materiali a contatto con gli alimenti
La Regione Toscana ricorda l'obbligo di comunicazione da parte degli operatori che esercitano produzione, trasformazione, deposito, distribuzione ed importazione di materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA).
Contributo obbligatorio oli alimentari esausti - CONOE. Ulteriori chiarimenti
Si riporta una circolare esplicativa del CONOE in merito alla applicazione del contributo ambientale.
Contributo ambientale per oli e grassi vegetali ed animali dal 1° luglio 2017
Il contributo ambientale CONOE sugli oli e grassi vegetali ed animali esausti.
Materiali a contatto con alimenti - Servizio di assistenza per le imprese
E' stato attivato, in collaborazione con i tecnici del Ceq (Centro Eccellenza Qualità) e del Centro Qualità Carta di Lucense, un servizio di check up ed assistenza per le imprese soggette alla normativa sui materiali a contatto con gli alimenti.
Materiali a contatto con alimenti - Ulteriori precisazioni da parte del Ministero
Precisazioni da parte del Ministero della Salute in merito ai Materiali a Contatto con gli Alimenti ( MOCA)
Materiali a contatto con alimenti. Indicazioni per l'invio tramite SUAP
La Regione Toscana indica le modalità di invio della comunicazione tramite SUAP da parte delle imprese che operano nel settore dei materiali a contatto con gli alimenti.
Materiali a contatto con alimenti - Comunicazione entro il 31 luglio 2017
Scade il 31 luglio il termine per inviare l'apposita comunicazione da parte degli operatori di materiali a contatto con alimenti. Riepilogo dei principali adempimenti e servizio di assistenza per le imprese.
Materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti - Modello di comunicazione
E' di prossima emanazione il modulo con il quale le imprese che producono o commercializzano materiali a contatto con gli alimenti dovranno comunicare alle USL competenti i loro dati.
Aggiornamento stabilimenti abilitati all'esportazione verso la Federazione russa
Ricognizione delle aziende che fabbricano prodotti di origine animale e che NON esportano da oltre 18 mesi verso la Federazione russa.
Decreto legislativo n. 29/17 sulle sanzioni per i materiali a contatto con gli alimenti
Pubblicato il decreto legislativo che sanziona le violazioni dei regolamenti comunitari in materia di materiali destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti.
CCNL industria alimentare. Stampa e commercializzazione del nuovo CCNL edizione Sipi
E' in corso di stampa il testo del CCNL 5.2.2016 per l'industria alimentare.
Revisione delle linee guida ministeriali in tema di Autocontrollo Igienico (HACCP)
Il Ministero ha pubblicato la revisione delle linee guida per la elaborazione e sviluppo di manuali di corretta prassi operativa per la gestione dei sistemi HACCP di autocontrollo igenico.
Etichettatura: obbligo dichiarazione origine del latte e latticini
Con l'approvazione del decreto ministeriale del 9 dicembre 2016, diventa obbligatoria l'indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari.