News
"La Transizione Energetica in Toscana". Webinar, 5 luglio ore 9.30
PA, Imprese e Professionisti fra gli obiettivi del PNRR, la crisi energetica e le opportunità del REPowerEU.
Nuovo adeguamento per gli impianti di produzione di energia elettrica connessi in media tensione
I produttori sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo denominato “Controllore Centrale d’Impianto” (CCI) e del relativo sistema di comunicazione.
Decreto Aiuti: misure fiscali
Potenziati i crediti d’imposta 2° trimestre per l’acquisto di elettricità e gas naturale; bonus di 200 euro per i redditi sotto i 35mila euro; potenziati crediti imposta beni immateriali e formazione Industria 4.0..
Crediti d’imposta energia elettrica: chiarimenti
Chiarimenti sui crediti d’imposta su energia elettrica del primo trimestre (per imprese energivore) e del secondo trimestre 2022( per imprese energivore e non energivore).
DL "Energia" - conversione in legge
Nell’iter di conversione sono state inserite semplificazioni procedurali per gli impianti fotovoltaici.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Fideiussioni per piani di rateizzazione delle forniture energetiche
Pubblichiamo un aggiornamento delle condizioni praticate da Confidi Centro Nord.
Fidejussioni per pagamento delle bollette energetiche
La garanzia viene rilasciata dal Confidi Centro Nord per favorire la rateizzazione del pagamento delle bollette "energetiche" delle imprese.
Energia elettrica e gas: ulteriori misure per il contenimento dei costi
Sono stati introdotti dei crediti d'imposta anche per i non energivori elettrici e gasivori.
Energia elettrica e gas naturale: misure per il contenimento dei costi
Sono state azzerati anche per il secondo trimestre 2022 gli oneri di sistema e sono stati introdotti dei crediti d'imposta per gli energivori elettrici e per i gasivori.
Energivori elettrici: apertura suppletiva portale per le dichiarazioni di competenza 2022
È aperta dal 28 febbraio la sessione suppletiva per l'effettuazione da parte delle imprese "energivore" della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2022.
Obbligo di diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica (o audit energetico) rappresenta il principale strumento di analisi a disposizione delle imprese per misurare, analizzare e ottimizzare le prestazioni energetiche e individuare eventuali inefficienze nei processi industriali.
Energia elettrica - azzeramento oneri di sistema 1° trimestre
Sono state azzerate per il primo trimestre 2022 le componenti tariffarie Arim e Asos per le utenze sopra i 16,5 Kw.
Energia elettrica - avvio del "Capacity Market"
L'Autorità ha definito il corrispettivo in bolletta a copertura degli oneri netti derivanti dall’avvio del “Capacity Market” dal 1° gennaio 2022.
I rincari delle commodity, del gas e dell’energia elettrica - Nota di Confindustria
Il forte aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas, insieme a quello delle materie prime, stanno portando l'intero comparto industriale italiano al collasso.
Interrompibilità elettrica - pubblicato il bando per l'assegnazione del servizio
Terna ha pubblicato il bando di partecipazione al servizio di interrompibilità per il 2022. Il portale internet ai fini dell’abilitazione alla procedura sarà disponibile fino al prossimo 28 dicembre alle 12.
Energivori: aperto dal 5 novembre il portale per le dichiarazioni di competenza 2022
È aperto dal 5 novembre il portale per l'effettuazione da parte delle imprese "energivore" della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2022.
Criticità mercati energetici - Misure UE in risposta e audizione di Confindustria in Senato
Il mercato dell'energia elettrica e del gas ha raggiunto picchi mai visti. La Commissione Europea ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale e aiutare le imprese e i cittadini europei.
Energivori: rinviata l'apertura del portale per richiedere gli incentivi 2022
La CSEA ha informato del rinvio, rispetto alla data iniziale del 30 settembre, dell'apertura del portale per l'effettuazione, da parte delle imprese "energivore", della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2022.
Elettricità: fine del mercato tutelato e servizio a tutele graduali
Dal 1° luglio si è entrati nella seconda fase del Servizio a Tutele Graduali previsto per le imprese obbligate, dal 1° gennaio 2021, ad abbandonare il Mercato Tutelato per la fornitura di energia elettrica.