News
Materie prime ed energia: consultazione della Commissione europea sui mercati dei derivati
Si segnala la seguente importante consultazione lanciata dalla Commissione Europea, che si inserisce nel contesto dell'attuale crisi energetica.
Regione Toscana - indagine sulla filiera dell'idrogeno
Si tratta di una ulteriore iniziativa del Tavolo sull’idrogeno che la Regione ha ormai attivato da diversi anni e che nel 2022 promosse una raccolta di progetti fra aziende ed enti pubblici relativi all’idrogeno.
Agevolazioni per i nuovi impianti a fonti rinnovabili (FERX)
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Green Conditionalities - prossime scadenze portale GO e DSAN 2025
Si segnalano i prossimi obblighi e scadenze per le imprese elettrivore sottoposte all'obbligo di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica.
La Commissione Europea avvia il "Clean Industrial Deal" e l"Affordable Energy Act"
Piani d'azione per salvaguardare le industrie ad alta intensità energetica, per espandere il settore delle tecnologie pulite e per garantire energia accessibile, efficiente e pulita.
Elettrivori 2025: aperta la sessione suppletiva
È attualmente aperta la sessione suppletiva per richiedere le agevolazioni riservate alle aziende a forte consumo di energia elettrica per la competenza 2025.
Gasivori: aperto il portale per la sessione suppletiva di competenza 2025
La CSEA ha aperto, in sessione suppletiva, il portale per effettuare la dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025 da parte delle imprese a forte consumo di gas.
Nucleare: evento in Confindustria Roma
In risposta ai temi di sicurezza energetica, competitività e progressi tecnologici, Confindustria torna a parlare di energia nucleare.
Energy release - ulteriore proroga al 3 marzo 2025
È stato prorogato al 3 marzo 2025 il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per l’accesso alla misura.
Emissions trading 2 (ETS2) - Questionari dei fornitori di gas
Alcuni fornitori di gas, in quanto soggetti regolamentati, hanno già provveduto ad inviare ai propri clienti finali operanti nei settori interessati dall’ETS2 dei questionari per il monitoraggio preliminare delle emissioni di CO2.
Green Conditionalities - aggiornate le regole applicative
Pubblicata dal GSE la versione aggiornata delle “Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori".
Gas - interrompibilità: secondo bando 2025 per l'assegnazione del servizio
Il periodo di attivazione va dal 3 febbraio al 31 marzo 2025.
Innovation Fund - Info day nazionale - Roma, 30 gennaio
L’evento mira a promuovere la conoscenza e la partecipazione delle imprese italiane e a favorire il networking tra i partecipanti.
Agevolazioni per gli impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - apertura
La prima delle procedure competitive prevede solo il Bando per impianti alimentati da biogas e biomasse.
Energy release - Proroga
E' stato prorogato al 14 febbraio 2025 alle ore 12:00 il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per l’accesso alla misura.
Bandi "Energia" PR-Fesr: proroga dei termini
La Regione ha concesso una proroga dei termini dei bandi per l'efficientamento energetico delle imprese e per la produzione energetica da fonti rinnovabili.
Webinar "Investimenti per sostenibilità dei processi produttivi". 6 dicembre ore 11.30
Sono finanziati investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Gas - interrompibilità: bando 2025 per l'assegnazione del servizio
Il periodo di attivazione va dal 7 gennaio al 31 marzo 2025
Energy release - Bando GSE e webinar informativo
Definiti il volume di energia annua oggetto di anticipazione ed il prezzo di cessione (65 €/MWh).
Energy release - regole operative GSE
Il provvedimento prevede una cessione di energia verde a prezzi calmierati alle imprese energivore per tre anni, che avverrà a fronte dell’impegno di realizzare impianti FER.