News
"La Transizione Energetica in Toscana". Webinar, 5 luglio ore 9.30
PA, Imprese e Professionisti fra gli obiettivi del PNRR, la crisi energetica e le opportunità del REPowerEU.
Nuovo adeguamento per gli impianti di produzione di energia elettrica connessi in media tensione
I produttori sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo denominato “Controllore Centrale d’Impianto” (CCI) e del relativo sistema di comunicazione.
Webinar Progetto AMa-DIH: "Digital and Energy Assessment". 15 giugno ore 10.30
Digital Innovation Hub Toscana e CTN aderiscono nuovamente al progetto nazionale "AMa-DIH - Affiancamento Manageriale per i DIH", mettendo gratuitamente a disposizione un manager qualificato per un Digital - Energy Assessment.
Comunità energetiche rinnovabili - nota esplicativa
I nostri Consorzi d'acquisto stanno valutando la fattibilità in aree ad elevata concentrazione industriale. Permangono tuttavia molti limiti normativi per le imprese
DL "Energia" - conversione in legge
Nell’iter di conversione sono state inserite semplificazioni procedurali per gli impianti fotovoltaici.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Fideiussioni per piani di rateizzazione delle forniture energetiche
Pubblichiamo un aggiornamento delle condizioni praticate da Confidi Centro Nord.
Fidejussioni per pagamento delle bollette energetiche
La garanzia viene rilasciata dal Confidi Centro Nord per favorire la rateizzazione del pagamento delle bollette "energetiche" delle imprese.
Energia elettrica e gas: ulteriori misure per il contenimento dei costi
Sono stati introdotti dei crediti d'imposta anche per i non energivori elettrici e gasivori.
Fondo per la transizione energetica – Compensazione costi indiretti CO2 2020 - apertura bando
Le misure sono finalizzate a compensare i maggiori oneri sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica.
Energia elettrica e gas naturale: misure per il contenimento dei costi
Sono state azzerati anche per il secondo trimestre 2022 gli oneri di sistema e sono stati introdotti dei crediti d'imposta per gli energivori elettrici e per i gasivori.
Energivori elettrici: apertura suppletiva portale per le dichiarazioni di competenza 2022
È aperta dal 28 febbraio la sessione suppletiva per l'effettuazione da parte delle imprese "energivore" della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2022.
Obbligo di diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica (o audit energetico) rappresenta il principale strumento di analisi a disposizione delle imprese per misurare, analizzare e ottimizzare le prestazioni energetiche e individuare eventuali inefficienze nei processi industriali.
Imprese energivore gas (c.d. "gasivore") - modello di prevalutazione
È possibile compilare e trasmettere il file allegato per una prevalutazione.
Energia elettrica - azzeramento oneri di sistema 1° trimestre
Sono state azzerate per il primo trimestre 2022 le componenti tariffarie Arim e Asos per le utenze sopra i 16,5 Kw.
Fondo per la transizione energetica – Compensazione costi indiretti CO2
Le misure sono finalizzate a compensare i maggiori oneri sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica.
Energia elettrica - avvio del "Capacity Market"
L'Autorità ha definito il corrispettivo in bolletta a copertura degli oneri netti derivanti dall’avvio del “Capacity Market” dal 1° gennaio 2022.
Nuova disciplina delle imprese energivore gas (c.d. "gasivore")
Sono previste agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas attraverso una rimodulazione degli oneri di sistema in analogia a quanto avviene già per gli energivori elettrici.
I rincari delle commodity, del gas e dell’energia elettrica - Nota di Confindustria
Il forte aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas, insieme a quello delle materie prime, stanno portando l'intero comparto industriale italiano al collasso.
Bando per l'assegnazione del servizio di interrompibilità gas-aggiornamento al 30 dicembre
Il periodo di attivazione - dopo l'aggiornamento del 30 dicembre - va dal 17 gennaio al 31 marzo 2022.