News
“Parco Agrisolare”: pubblicato il DM di attuazione (PNRR -M2C1 - investimento 2.2)
Il decreto istituisce misure a sostegno degli investimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici da collocare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR.
Innovation Fund - apertura bando progetti "Small-scale" - Webinar, 11 maggio ore 10
La Commissione ha aperto la call per presentare progetti su piccola scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Energia e gas: decreto "Bollette"
Il decreto prevede che, anche per il secondo trimestre 2023, le imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore possano continuare a beneficiare di un credito d’imposta.
Efficienza energetica - rendicontazione dei risparmi ai sensi del D.Lgs 102/2014
Il prossimo 31 marzo scadrà il termine per la comunicazione ad ENEA dei risparmi energetici da parte dei soggetti che hanno effettuato la Diagnosi Energetica redatta ai sensi del D.Lgs 102/2014.
PNRR - incentivi per l'utilizzo dell'idrogeno nei settori "hard to abate"
La misura promuove la realizzazione di Piani di decarbonizzazione industriale che prevedono, anche congiuntamente, l’uso di idrogeno a basso contenuto di carbonio, la produzione di idrogeno rinnovabile, la realizzazione di dimostratori tecnologici.
Gasivori - Aggiornamento della sezione FAQ del sito CSEA
Sul sito della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) è stata pubblicata una nuova versione delle FAQ riguardanti le imprese gasivore.
Fondi UE 2021-2027 - misure della Regione Toscana in ambito energetico
Per le materie ambientali ed energetiche la Regione Toscana ha destinato complessivamente risorse pari a circa 338 Mln di euro di cui circa 196 Mln in materia energetica.
Microimprese: fine della maggior tutela per le forniture elettriche
Il prossimo 31 marzo terminerà per le microimprese la possibilità di fruire del Mercato Tutelato per le forniture elettriche. Si passerà al servizio a tutele graduali.
Elettrivore: aperto il portale per la sessione suppletiva di competenza 2023
La CSEA ha aperto, in sessione suppletiva, il portale per effettuare la dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023 da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica
Impianti fotovoltaici: semplificazioni nelle autorizzazioni
Sono state introdotte importanti semplificazioni finalizzate a eliminare la richiesta di permessi ed a ridurre il termine di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Energy release - richiesta di riduzione dei volumi assegnati
La riduzione può essere richiesta fino all’azzeramento dei volumi.
Energy release - proroga del termine per la stipula del contratto
Confindustria in queste settimane è intervenuta più volte sul piano istituzionale per sollecitare un’estensione del termine per aderire alla proposta e contestualmente apportare modifiche al Regolamento contrattuale.
Idrogeno - incentivi regionali per la produzione in aree industriali dismesse: proroga scadenza
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo.
Gas - credito d'imposta 2023: modifica definizione impresa gasivora
Ai fini della fruizione del credito d’imposta per il primo trimestre 2023, le imprese a forte consumo di gas naturale sono le imprese iscritte nell’elenco per l’anno 2023 pubblicato da Csea.
Biometano - PNRR: incentivi per la produzione
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale.
Idrogeno - incentivi per la produzione in aree industriali dismesse: bando regionale
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo.
Energy release - stipula del contratto con il GSE
E' attiva, per gli assegnatari, la funzionalità per la stipula del contratto a due vie con il Gestore dei Servizi Energetici.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Favorisce l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Il 50% delle risorse è destinato alle imprese energivore. Seguirà un successivo provvedimento per la presentazione delle domande.
PNRR - incentivi per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse
Dovrà essere emanato uno specifico bando della Regione Toscana per incentivare la produzione di idrogeno a partire da fonti di energia rinnovabile o dall'energia elettrica di rete, e promuovere il riutilizzo delle aree industriali inutilizzate.