News
Pallet in legno - Riparazione: contributo ambientale Conai
Circolare Conai-RIlegno in merito al versamento del contributo ambientale Conai - CAC nel caso di riparazione di pallet in legno.
Notificate alla Commissione Europea le linee guida su etichettatura imballaggi
Notificate dal MITE alla Commissione Europea, per il consueto esame di conformità, le linee guida su etichettatura ambientale degli imballaggi.
Conai novità e Guida 2022
Conai ha diffuso la Guida al contributo 2022. Ricordiamo le principali novità.
Guida al Contributo Ambientale CONAI, le novità 2022 in un webinar
Martedì 1° Febbraio dalle ore 11.30 alle 12.30 si terrà il webinar CONAI dedicato alle imprese su “Le Novità della Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022”.
Conai – Importazioni – Scadenza 20 gennaio
Entro il 20 gennaio l’importatore di imballaggi vuoti e/o pieni deve comunicare a CONAI i quantitativi importati. Esistono delle esclusioni.
CONAI - Semplificazioni procedurali - specifiche circolari per l'anno 2022
Conai rende note alcune semplificazioni procedurali con decorrenza 1 gennaio 2022
Dichiarazioni Conai - integrazione di alcuni Moduli per imballaggi in plastica
I moduli Conai 6.1, 6.2 e 6.10 sono stati integrati con ulteriori voci rispetto alle tipologie di imballaggi “casse e cassette in plastica” e “boccioni, bottiglie, barattoli e flaconi in PET”.
CONAI - variazione del contributo ambientale per la procedura semplificata sul fatturato
CONAI comunica la variazione del contributo ambientale per la procedura semplificata sul fatturato anno precedente (Modulo 6.2).
Eventi formativi organizzati dal sistema CONAI – prossimi appuntamenti
Conai sta realizzando una serie di eventi formativi in collaborazione con varie associazioni territoriali tra cui Confindustria Toscana Nord. Prossimi eventi 9 e 30 giugno.
CONAI e obblighi per importazioni/esportazioni - entro il 30 aprile il mod. 6.22
Le imprese che importano ed esportano merci imballate sono tenute alle dichiarazioni periodiche al CONAI. Le imprese esportatrici nette che vogliono avvalersi della procedura semplificata devono inviare il modulo 6.22 entro il 30 aprile.
Ecodesign degli imballaggi - bando Conai: edizione 2021
Bando Conai per interventi di eco-design sugli imballaggi - Termine partecipazione 31 maggio 2021.
Contributo CONAI per imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile
A Partire dal 1° luglio 2021 il CAC sarà pari a 294 Euro/tonnellata.
Conai - pubblicata la Guida 2021
CONAI ha pubblicato la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale sugli imballaggi” edizione 2021.
E’ stato istituito Biorepack - Consorzio per il riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile
Produttori/importatori e fabbricanti/trasformatori di materie prime e imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile hanno ora un Consorzio dedicato per il riciclo di quei materiali.
Sospensione parziale obblighi di etichettatura ecologica
Con il decreto milleproroghe è stato parzialmente rinviata al 31-12-2021 l'applicazione del primo periodo del comma 5 art. 219 del .d lgs.152/06.
Nuove circolari CONAI
Conai ha pubblicato due circolari su “filo cotto nero in acciaio” e “imballaggi di piccole dimensioni”.
Imballaggi: webinar CONAI “Etichettatura ambientale - La normativa secondo noi”. 16 dicembre 2020
Conai organizza il webinar “Etichettatura ambientale - La normativa secondo noi”, che si terrà mercoledì 16 dicembre 2020 dalle ore 11.00 alle 12.00, sull'obbligo di etichettatura degli imballaggi introdotto recentemente.
Variazione Contributo ambientale Conai 2021(per imballaggi in acciaio, plastica e vetro)
Conai ha comunicato alcune importanti variazioni al contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, plastica e vetro, che avranno effetti dal 1° gennaio 2021.
CONAI – nuova procedura dichiarazione semplificata import per imprese con fatturato fino a 2.000.000
Dal 2020 Conai prevede una nuova procedura semplificata per dichiarare importazioni di imballaggi pieni riservata ad aziende con fatturato fino a 2.000.000 €. – Scadenza il 30 settembre.
Conai - diversificazione contributiva per tutti gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta
Prosegue il processo di diversificazione contributiva in funzione dell’effettiva riciclabilità degli imballaggi. Dopo la plastica tocca agli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta.