Formazione e Istruzione Innovazione e ricerca

Laboratori Territoriali: FAB.CART dedicato alla meccanica cartaria e Re.Si.Na. dedicato alla nautica

aggiornamento alternanza innovazione scuola ufficio tecnico

Due importanti progetti finanziati dal MIUR nel Piano Nazionale Scuola Digitale, per il finanziamento dei Laboratori territoriali innovativi per la formazione di giovani, studenti e lavoratori.

Sono 58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola. Oltre 500 i progetti presentati alla scadenza del bando, 151 quelli ammessi, a febbraio, alla seconda fase della selezione e 58 quelli risultati finanziabili, di cui 2 in nel territorio di riferimento di Confindustria Toscana Nord.

Si tratta di due iniziative che sono state riconosciute come progetti innovativi  che andranno ad impattare nei settori economici trainanti per il nostro territorio: meccanico, nautico e turistico, e che saranno realizzati tramite il cospicuo finanziamento del Miur di oltre 1 milione di euro, 

Hanno contribuito all'ideazione dei progetti i Poli Tecnici Professionali e gli Istituti Tecnico Professionali attivi nel nostro territorio ed in particolare il PTP START attivo nella Meccanica Cartaria, l'ITS  SUPER YACHT ACADEMY nel settore Nautico e il PTP FORTUNA nel Settore turistico.

Il progetto dedicato alla meccanica cartaria denominato “FAB-CART” vede come protagonisti scuole superiori, istituti comprensivi, imprese, enti, associazioni di categoria e agenzie formative del territorio, tra cui Formetica, che operano nel settore meccanico. Capofila del progetto è il Polo Fermi Giorgi che sarà anche la sede del laboratorio avendo a disposizione due ambienti di 400 m2 ciascuno, che verranno adeguatamente ristrutturati ed attrezzati per ospitare innovative strumentazioni e apparecchiature  a disposizione delle scuole, delle agenzie formative e delle imprese del territorio. In particolare il progetto prevede la creazione di due ambienti sinergici:

- un Fab Lab che si va ad integrare in modo complementare con un

- laboratorio dedicato al cartario (produzione di carta e sua trasformazione).

Il progetto dedicato alla nautica e turismo, denominato Re.Si.Na servirà PRINCIPALMENTE alla formazione del personale marittimo, attraverso una tecnologia ed un modello di apprendimento all’avanguardia. Il progetto è stato ideato tra scuole superiori e istituti comprensivi delle province di Lucca, Livorno, Grosseto e Massa Carrara, imprese, agenzie formative, università e associazioni rappresentative del territorio nazionale.

Capofila è l’I.I.S. “Galilei -  Artiglio” di Viareggio che, in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, Formetica, Navigo, l’Istituto Superiore di Sant’Anna, gli Stati Generali dell’Innovazione, la Capitaneria di Porto di Viareggio, per citare solo alcuni tra i vari soggetti partner, ha ideato un progetto dal significato molto particolare, dovuto alla sua specificità, che lo rende estremamente versatile nel suo utilizzo grazie alla possibilità di spostarlo in tutte le province della costa toscana e al fascino che questo strumento può suscitare nei giovani, facilitandone l’impiego ai fini didattici ed educativi.

“Re.Si.Na” prevede la realizzazione di un’imbarcazione, completamente attrezzata, dotata di un sistema di simulazione navale in grado di rappresentare una riproduzione realistica di un ipotetico “scenario” marittimo. Il valore formativo del laboratorio Re.Si.Na è legato alla flessibilità di utilizzo, alla specificità dello strumento di base utilizzato per la sua creazione, ossia un’imbarcazione, e alla didattica esperienziale su cui si fonda l’approccio formativo che sta alla base del laboratorio stesso.

Riferimenti

PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307