Formazione e Istruzione

Università di Pisa. Iniziative con il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

chimica università workshop

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di Pisa ha preso contatti con Confindustria Toscana Nord per promuovere presso le imprese socie tirocini curriculari di studenti ed incontri di conoscenza e presentazione delle realtà aziendali.

Interessa se: Iniziative utili per aziende che sono interessate a contatti per tirocini di laurendi in Chimica

Nell'ambito della collaborazione con l'Università di Pisa, recentemente formalizzata con un Protocollo di Intesa, segnaliamo che il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale  ha richiesto la nostra collaborazione al fine di individuare imprese:

  • interessate ad ospitare in tirocinio curriculare ( quindi senza oneri ) giovani studenti laureandi dei corsi di laurea triennali e quinquennali
  • disponibili a partecipare ad un loro programma di incontri/seminari rivolti agli studenti nel quale presentare la propria realtà di impresa, i ruoli professionali collegati alla chimica ecc.

Le competenze degli studenti possono essere spendibili nei settori alimentare, chimico, cartario, tessile/conciario, ambientale e di controllo qualità. 

La durata dei tirocini curriculari è di circa 2 mesi per gli studenti della laurea triennale e di circa 6 mesi per gli studenti della laurea quinquennale: si tratta quindi di un'opportunità per le imprese interessate a conoscere giovani per eventuali futuri inserimenti.

Si invitano le aziende a valutare questa opportunità ed a segnalare la propria disponibilità/interesse di massima alle iniziative ( tirocini e/o incontri di presentazione agli studenti) al nostro servizio Formazione che si raccorda con i referenti universitari. Per dare un riscontro in tempi congrui al Dipartimento, le segnalazioni possono essere inviate per mail a  formazione@confindustriatoscananord.it entro il 16 gennaio. 

Il nostro consiglio ai Soci

I tirocini possono costituire un ottimo canale sia per valutare  il potenziale di giovani per un futuro inserimento sia per instaurare nel tempo un rapporto con il Dipartimento universitario anche per altre esigenze aziendali ( ricerca, innovazione ecc.).

Riferimenti