Seminario informativo Fondimpresa Avviso n. 1/2023 Politiche Attive. On line, 30 marzo
Seminario on line per capire le possibilità offerte da Fondimpresa Avviso n. 1/2023 “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”.
Fondimpresa Avviso n. 1/2023 “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”
Si comunica che in data 30 marzo dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà un seminario informativo relativo all'avviso in oggetto, chi interessato a partecipare può prenotarsi al seguente indirizzo education@confindustriatoscananord.it, e di conseguenza riceverà il link per collegarsi.
In breve riepiloghiamo le caratteristiceh principali del bando, che richiede un approfondimento, per questo invitiamo le aziende interessate ad iscriversi al seminario.
CHI PUÒ PRESENTARE
Aziende iscritte a Fondimpresa. Si sottolinea che non c’è limite nell’affidamento a partner per i soggetti accreditati da Fondimpresa.
TERMINI
A partire dalle ore 9.00 del 1 marzo 2023 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2023.
FINALITA’
Formazione finalizzata alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, beneficiata da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili, procedano a formare disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione.
DESTINATARI
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano finalizzate alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro, procedano a formarli.
CARATTERISTICHE
Il Piano formativo presentato a Fondimpresa deve prevedere un finanziamento minimo di euro 20.000,00 e un finanziamento massimo di euro 300.000,00, Parametro costo ora corso euro 200,00.
Le singole azioni formative che compongono l’articolazione del Piano devono avere una durata minima di 100 ore e massima di 200 ore e possono essere reiterate. La durata massima dell’azione può essere estesa fino a 320 ore solo se giustificata dal profilo professionale richiesto dalle aziende proponenti. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 320 ore di formazione, in una o più azioni formative.
Ogni piano deve avere un minimo di 6 partecipanti.
DURATA
L’arco temporale massimo in cui realizzare le attività previste nel piano formativo è di 7 (sette) mesi decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento da parte di Fondimpresa
VINCOLI
Con la presentazione stessa della domanda di finanziamento le aziende si impegnano ad assumere almeno il 50% dei partecipanti effettivi a tempo indeterminato e il 40% a tempo determinato per un totale di 90% di assunzioni dei partecipanti effettivi.
A fronte del finanziamento richiesto, sulla base della dimensione aziendale, dovrà essere corrisposto un cofinanziamento o attraverso il costo dei lavoratori in formazione (se già assunti prima dell’inizio del percorso formativo) o con fondi propri o aderendo con il Regolamento De Minimis.
In allegato la scheda informativa di dettaglio SCHEDA FIMA PAL.pdf
INFORMAZIONI
Francesca Pieroni tel. 328-6310881 mail f.pieroni@formetica.it
Marta Zampaglione tel. 3276583123 mail m.zampaglione@formetica.it
Riferimenti
FRANCESCA PIERONI - f.pieroni@formetica.it - tel. 0583444206MARTA ZAMPAGLIONE - m.zampaglione@formetica.it - tel. 0583444301