Osservatorio congiunturale Ance - edilizia boom nel 2022 ma nel 2023 torna il segno meno
Presentata la consueta analisi del settore.
Il 25 ottobre u.s., Ance ha presentato l'attesa analisi congiunturale sull'andamento del settore, elaborata dal Centro Studi, con il commento del Vice Presidente Piero Petrucco e della Presidente Federica Brancaccio, e un’analisi di Gustavo Piga, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Dall'Osservatorio emerge che gli investimenti in costruzioni hanno segnato due anni di crescita record, del 20% nel 2021 e del 12% nel 2022 ma, nel 2023, l’Ance prevede un ritorno del segno negativo con un calo degli investimenti del 5,7%. In particolare la riqualificazione degli immobili, con lo scadere degli incentivi per le unifamiliari, subirà una brusca frenata (-24%) mentre è atteso un incisivo aumento delle opere pubbliche (+25%) con l’avvio dei cantieri Pnrr.
E' stato evidenziato il ruolo di forte volano per la crescita che il settore sta svolgendo in questi ultimi anni, oltre alle criticità che rischiano di frenare questo andamento positivo e di far tornare in crisi l’economia nazionale.
Un rischio che per la Presidente di Ance, Federica Brancaccio è più che reale viste le stime in calo del 2023; per questo, ha sollecitato il Governo ad adottare quanto prima una politica industriale di settore che consenta alle imprese di affrontare al meglio le sfide dei prossimi anni. Occorre spingere sull’acceleratore del Pnrr che a causa del caro prezzi e dell’inefficienza della macchina amministrativa è già in ritardo di 6 mesi.
Sul fronte dei bonus invece l’Ance presto farà una proposta al Governo seria, responsabile e compatibile con le coperture necessarie per far sì che la riqualificazione energetica sia oggetto di un provvedimento strutturale che consenta a famiglie e imprese di pianificare i propri interventi e di programmare il lavoro; forte sarà la pressione al neo premier, inoltre, affinché affronti sin da subito i dossier più urgenti a cominciare dal caro materiali e dal codice appalti.