ADCHIM Addetto al trattamento, materie prime, semilavorati e prodotti chimici nel settore cartario
Lavorare nell'industria cartaria e cartotecnica: corso gratuito per chi è in obbligo formativo. Iscrizioni aperte fino al 20 maggio.
N. ALLIEVI: 15
DURATA: 2100 ore di cui 630 di stage
PERIODO DI SVOLGIMENTO: giugno 2017 - febbraio 2019
REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE: Età inferiore ai 18 anni che hanno adempiuto all’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico. Per la partecipazione alle attività formative, i giovani dovranno essere iscritti al portale regionale della “Garanzia per i Giovani” ed aver sottoscritto il patto di attivazione (patto di servizio) con il competente Centro per l’Impiego.
SEDE DI SVOLGIMENTO: LUCCA - POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE FERMI-GIORGI – Ist E. Fermi Via Carlo Piaggia, 160 S. Filippo; Ist. G. Giorgi Via S. Chiara; CONSORZIO FORMETICA – Piazza Bernardini, 41 –Lucca
OBIETTIVO: al termine del corso i partecipanti qualificati conosceranno bene le norme di sicurezza cui attenersi quando operano nell’ambito di un’industria e saranno in grado di:
- gestire i materiali necessari per preparare l’impasto della carta
- valutare i diversi tipi di carta prodotti sul territorio
- utilizzare i macchinari che producono carta e quelli che a partire dalle bobine danno origine a prodotti finiti, quali carta igienica, asciugatutto, cartone ondulato, cartone da imballaggio.
- eseguire semplici lavori di manutenzione di impianti meccanici ed elettrici eseguendo semplici lavorazioni meccaniche, saldature, riparazioni non complesse di quadri elettrici.
ALCUNI CONTENUTI TECNICI DEL PERCORSO:
- Adottare procedure operative di controllo in conformità con il sistema di qualità aziendale;
- applicare le principali tecniche di lavorazione e conservazione di materie prime/semilavorati/prodotti chimici;
- applicare tecniche di controllo e verifica della qualità del semilavorato/prodotto chimico;
- comprendere le specifiche tecniche di semilavorati/prodotti chimici da lavorare e conservare;
- individuare le tipologie di lavorazioni da adottare in relazione al semilavorato/prodotto e alle sue componenti chimiche;
- individuare, durante le fasi di lavorazione, eventuali difettosità del semilavorato/prodotto chimico rispetto alla relativa classificazione in uso presso l'azienda;
- valutare la qualità del semilavorato/prodotto chimico per orientare la miglior forma di intervento sul prodotto;
- adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature;
- adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato;
- applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire, dell'ambiente organizzativo e della gestione dei tempi di lavoro;
- applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione e il funzionamento di strumenti, macchinari e attrezzature;
- applicare modalità di pianificazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro;
- applicare tecniche di approntamento di macchinari, strumenti e attrezzature e procedure di impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari per le lavorazioni chimiche;
- individuare attrezzature, strumenti e macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio;
- utilizzare le indicazioni di appoggio e/o le istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione;
- utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento;
- effettuare il trattamento delle materie prime/semilavorati chimici;
- eseguire il campionamento di matrici alimentari ed ambientali (suoli e acque);
- individuare le materie prime/semilavorati chimici;
- individuare le strumentazioni per il trattamento e la misurazione delle materie prime/semilavorati chimici;
- selezionare le materie prime/semilavorati chimici secondo quanto stabilito nelle schede tecniche;
- utilizzare correttamente la strumentazione presente in laboratorio;
- utilizzare i principali dispositivi di protezione individuale (DPI).
CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: possono essere riconosciuti crediti in ingresso purché adeguatamente documentati. Saranno riconosciuti solo titoli derivanti da certificazioni formali.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria: per almeno il 70% delle ore complessive dell’intervento formativo, e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda.
PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Esame costituito da una prova scritta, una pratica o simulazione e da un colloquio finale - Con l’idoneità si consegue un Attestato di qualifica di Livello 3 EQF.
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO: qualora il numero delle domande superi quello dei posti previsti, si procederà a selezione tramite criteri oggettivi di valutazione (riserva di posti a corsiste pari al 53% - n. 8), se al termine prefissato rimanessero ancora posti disponibili le iscrizioni proseguiranno fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
COSA SERVE PER ISCRIVERSI: Documento di identità valido, codice fiscale, domanda d’iscrizione della Regione Toscana, iscrizione al portale “Garanzia Giovani” e sottoscrizione patto di attivazione c/o C.P.I.
Il nostro consiglio ai Soci
Le aziende possono diffondere la notizia del corso nelle proprie bacheche per i dipendenti e loro familiari.
Formetica può aiutarti
Per le iscrizioni e approfondimenti sul corso di formazione, potete contattare Stefania Gemignani, tel. 0583 444328, s.gemignani@formetica.it