Formazione e Istruzione

La carica dei 50 tools-Una cassetta di strumenti di facilitazione per le persone, il team, l'azienda

approfondimento corsi a catalogo Lucca Pistoia Prato

Le tecniche della “facilitazione in azienda” mirano ad accompagnare il comportamento non solo su di un piano organizzativo (ruolo), anche sul piano comportamentale (persona).

Destinatari Chiunque abbia la responsabilità di coordinare team o ricopra un ruolo decisionale in azienda e a quanti hanno voglia di migliorare le proprie capacità di facilitazione
Data inizio corso lunedì, 13 novembre 2023 alle 9.00
Durata8 ore
Quota partecipazione e modalità di pagamento

Formetica, per i suoi 20 anni di attività, ragala una speciale PROMO anni che vi permette, eccezionalmente, di scontare del 50% la quota di partecipazione a questo (e ad altri incontri):
Quota a partecipante al corso "La carica dei 50 tools. Una cassetta di strumenti di facilitazione per le persone, il team, l'azienda" 800 € (+IVA) 400 € (+IVA)

Potete trovare maggiori informazioni e iscrivervi al link
https://www.formetica.it/promo-20anni.php?id_sezione=1

Informazioni

Formetica fa 20 Anni di formazione e li festeggia.. con uno speciale catalogo 2022-2023 dedicato ad aziende - PROMO "20 Anni Formetica".
L'appuntamento con Pino De Sario è la giornata formativa "La carica dei 50 tools. Una cassetta di strumenti di facilitazione per le persone, il team, l'azienda"

Le tecniche della “facilitazione in azienda” mirano ad accompagnare il comportamento non solo su di un piano organizzativo (ruolo), anche sul piano comportamentale (persona), nell’alveo nuovo dei riflessi biologici universali (specie). Queste tecniche nascono e sollecitano questi rispettivi tre grandi piani. Sono quindi tecniche integrate, che producono soluzioni più mature e durature, e liberano “tesoretti”, cioè capacità e risorse costruttive a cascata. Con un interessante effetto domino. Questi strumenti possono essere abbracciati tutti, facendoli diventare propri con gradualità e impegno. I contenuti del corso sono provenienti dalla nuova disciplina della “facilitazione in azienda” (De Sario, 2005).

Unità 1 - Facilitazione in azienda
Nesso produzione e partecipazione
Il comportamento non è sempre razionale (razionalità limitata)
Primi elementi di facilitazione esperta di persone e gruppi

Unità 2 - La carica dei 50 tools
Coordinare e guidare, le tecniche
Coinvolgere, sviluppo di polifonie, le tecniche
Aiutare, disinnescare le negatività, le tecniche
Apprendere e motivare, attivarsi, le tecniche

Unità 3 - Dispositivi di facilitazione
La prima tecnologia siamo noi: movimento, sentimento, ingaggio sociale
La sicurezza psicologica in azienda
Il terzo tempo, la capacità di riparazione ex-post
Riunione produttiva, concludente e coinvolgente, tre fasi, tre ritmi, tre metriche

Il Formatore
Pino De Sario, consulente in facilitazione, psicologo dei gruppi, docente universitario, autore
Ha insegnato per dieci anni al corso di laurea in Scienze per la pace “Strumenti di facilitazione nel conflitto”, ora insegna al Cisp, agenzia dell’Ateneo pisano. Svolge attività metodologica in campo organizzativo e sociale. Approfondisce gli aspetti del comportamento interpersonale prosociale e i processi di facilitazione nei gruppi associati in particolare ai fenomeni di barriera e negatività. Aree di interesse: comportamento organizzativo, apprendimento, gestione delle negatività, facilitazione dei gruppi, benessere nel lavoro.
Formatore di formatori e di facilitatori. È del 2005 la costruzione del modello della “facilitazione esperta”.
Membro della Società Italiana di Biosistemica, docente in diversi Master. Direttore della Scuola Facilitatori.
Autore di numerosi libri sulla facilitazione, tra cui: Facilitazione (2021); La spinta che attiva (2019); L’intelligenza di unire (2017); Il potere della negatività (2012); Far funzionare i gruppi (2010); La riunione che serve (2008); Il facilitatore dei gruppi (2006), Professione facilitatore (2005).

DocentiPino De Sario, consulente in facilitazione, psicologo dei gruppi, docente, autore
Sede FORMETICA - Piazza Bernardini, 41 - Palazzo Bernardini - Lucca
Iscrizione online

vai al modulo

Obiettivi

- Apprendere i dispositivi primari su cui i tools si innestano.
- Conoscere il quadro dei tools facilitatori.
- Allenare i tools primari per la loro pronta applicazione in azienda.

Articolazione percorso formativo

DURATA:

8 ore

CALENDARIO:

13 Novembre 2023 dalle 9:00 alle 17:30

SEDE:

Formetica - piazza Bernardini, 41 Lucca

Metodologia e materiali didattici

Il corso attinge dalle seguenti discipline sottostanti: management comportamentale, psicologia sociale, neurobiologia interpersonale, pedagogia attiva e presenta un taglio pratico, tipo laboratorio formativo, incoraggia scambi, esercizi, attivazioni, riflessioni. Nelle unità didattiche alterniamo apprendimento teorico con quello pratico, è la loro alternanza che accende l’attenzione. La didattica è multimodale, ovvero alterna:

a) unità in forma di lezione partecipata, b) unità di esercitazione e allenamento tecnico, c) unità sui casi concreti, d) unità di ascolto emotivo nel gruppo, e) unità di mobilizzazione ed espressione corporea, f) unità di umorismo e defaticamento. Per un continuum di generi e funzioni che compongono un corpo didattico attivo, coinvolgente, pratico e divertente.

Modalità di iscrizione

L'iscrizione al corso può avvenire cliccando sul seguente LINK o contattando i referenti Sonia Aglietti 0583444254 - Cell.3270110175 s.aglietti@formetica.it  o Stefano Mancini 0573991730 s.mancini@confindustriatoscananord.it

Riferimenti

SONIA AGLIETTI - s.aglietti@formetica.it - tel. 0583444254
STEFANO MANCINI - s.mancini@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991730
PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307