Piccini Trasporti Industriali
Chi siamo
Un Paese che cresce deve trasportare, sollevare e movimentare. Piccini Trasporti Industriali aiuta le imprese a fare la differenza con persone, esperienza e mezzi all'avanguardia. Un referente unico, affidabile, attrezzato sempre attento alla sicurezza, al valore e alla sostenibilità. Un’impresa di famiglia da settantacinque anni in grado di coniugare le relazioni umane e con l’innovazione. Ormai è provato: Piccini Trasporti Industriali garantisce sempre una soluzione! L'azienda è certificata ISO 9001, ISO 39001, ISO 45001 e SA8000.
Cosa facciamo
Piccini opera in quattro aree di intervento:
- Sollevamenti, movimentazioni e noleggi;
- trasporti, logistica e trasporti eccezionali;
- servizi e trasporti marittimi;
- trasporti nautica. In questi ambiti Piccini cura il sopralluogo tecnico, la progettazione dell'intervento, l'allestimento del parco macchine, l'adattamento delle infrastrutture, il controllo dei percorsi, le misure di sicurezza, la sostenibilità e il controllo dei risultati. Trasportare per via marittima, muovere, sollevare in tutta Europa non è mai stato così semplice. Finalmente, con un referente unico.
Le attività di Piccini hanno molte implicazioni nella qualità della vita, del lavoro, nella innovazione urbana e nella competitività. Per questo Piccini investe da anni in sostenibilità e si impegna a ridurre le emissioni dei propri mezzi e delle sedi operative. L'azienda pone particolare attenzione anche alla "logistica green" con ottimizzazione delle tratte percorse dai mezzi, attenzione ai carichi e l'uso di nuove tecnologie per ridurre l'impatto negativo su ambiente e persone. Sono ancora molte le sfide verso la piena applicazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per questo Piccini è particolarmente attenta al trasporto e alle movimentazioni sostenibili che coinvolgono diversi SDGs e target: in particolare, SDG11 (città sostenibili); SDG3 (salute e benessere) e SDG9 (imprese, innovazione e infrastrutture).
La nostra storia
Una bella storia di famiglia. Una tradizione d’impresa che si tramanda per affrontare le nuove sfide. I fratelli Alessandro e Massimo Piccini, infatti, hanno sviluppato i settori di interesse tradizionali introducendo innovazione, tecnologie tanto da essere ormai un punto di riferimento nel settore. Oggi l’azienda è pronta a fare ulteriori passi avanti sul fronte della sostenibilità, promuovendo lo sviluppo sostenibile e integrando le dimensioni del benessere a quelle puramente economiche e finanziarie.
Una curiosità su di noi
Piccini ha un pallino per l’arte, per la cultura e per tutto ciò che sembra impossibile. Oltre a lavorare le multinazionali si è occupato del sollevamento delle sculture per l'allestimento della mostra "Spiritual Guards" dell’artista Jan Fabre presso Palazzo Vecchio, in Piazza Signoria e a Forte Belvedere a Firenze (aprile del 2016); ma anche della installazione "Pluto and Proserpina" del celebre Jeff Koons presso Piazza Signoria a Firenze (dicembre del 2015); “Henry Moore in Florence” presso Museo Novecento a Firenze (Settembre 2022); del trasporto e del sollevamento dei binari per la tramvia di Firenze; dello spostamento, alaggio e varo di enormi Megayacht presso i porti di Piombino, Livorno, Pisa, Viareggio, Marina di Carrara, La Spezia e Savona. Non sono mancate movimentazioni presso cantieri San Lorenzo Spa, Cantieri Rossi Navi e Cantieri Azimut-Benetti Spa e il trasporto eccezionale di aerei militari. Le enormi gru di Piccini hanno anche reso possibili le riprese del film James Bond 007 "Quantum of Solace" presso il set cinematografici di Siena e Massa Carrara. Imponenti anche i sollevamenti e le movimentazioni interne agli stabilimenti Solvay Chimica Italia Spa, Baker Huges, Arsenale Militare Marittimo di La Spezia, Sammontana Spa; oppure i trasporti e posizionamenti per Enel Spa, Terna Spa, Engie. Tutto enorme, delicatissimo e stupefacente!
Noi e l'Associazione
Piccini è un’impresa di famiglia e crede nei valori sociali e civili promossi da Confindustria. In particolare, crede nella possibilità di un’imprenditorialità libera in una società in sviluppo che permetta alle aziende di agire e di coltivare i propri interessi, sempre nel rispetto e nella coerenza. Piccini crede nelle sinergie, nelle collaborazioni e nelle partnership che possono scaturire dalla collaborazione e partecipazione con Confindustria.
Contatti e riferimenti
Sede principale
via Madre Teresa di Calcutta 23, 56028, Ponte a Egola-San Miniato (PI)
tel. (+39) 0571 484151
info@piccini.it
amministrazione@pec.piccini.it
Sedi affiliate guardare sul sito: www.piccini.it
Filiale di Cecina
via del Commercio 15, Cecina (LI)
tel. (+39) 0586 669078 cell (+39) 348 3886901
cecina@piccini.it
Filiale di La Spezia
via Privata Enel – La Spezia
tel. (+39) 344 2777409
laspezia@piccini.it
Filiale di Lucca
via Pesciatina 1979 – 55100 Lucca (LU)
tel. (+39) 348 5805700
info@piccini.it
Filiale di Pisa
Via della Darsena 56121 Loc. Navicelli – Pisa
Tel. (+39) 348 5863917
info@piccini.it